Adesso potete applaudire. Vedemecum per non avere paura della musica contemporanea

AA.VV. | Arcana 2025

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

16,00 €

Descrizione

Perché di fronte alla musica classica (o "colta") contemporanea l'ascoltatore si "spaventa"? Perché è ossessionato dall'idea di non riuscire a capirla, di non esserne all'altezza e per questo tende a evitarla come fosse kryptonite? Certo, la musica contemporanea suona "strana" e sembra parlare a un pubblico di pochi eletti, lontano anni luce dalle folle che riempiono le arene degli artisti pop mainstream. Album di alcuni artisti pop-rock come David Byrne e i Talking Heads, i Velvet Underground, i primi dischi di Franco Battiato, kid a dei Radiohead, Revolution #9 dei Beatles, sono stati amati dal grande pubblico sebbene siano molto più complessi e difficili da ascoltare rispetto a certi brani di Philip Glass, Luciano Berio, Steve Reich, Arvo Pärt e di John Cage, che invece sono considerati un fenomeno di nicchia. È allora davvero solo una questione di suoni "strani"? O forse ci sono altri motivi, pregiudizi da scardinare, malintesi da chiarire? Attraverso il racconto di alcuni brani che attingono al repertorio della musica contemporanea, dalla metà del XX secolo a oggi, Adesso potete applaudire riflette su questo argomento. Per aprire una porta e permettere, a chi sia incuriosito, di entrare in questo mondo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arcana
  • Musica
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 luglio 2025
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788892773721

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Adesso potete applaudire. Vedemecum per non avere paura della musica contemporanea