Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura

AA.VV. | Area Navarra 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Il vino, simbolo di sacralità, tradizione e convivialità, si rivela nel saggio della professoressa Antonella Chinnici come un vero e proprio viaggio tra storia, cultura e memoria. Dalle radici bibliche e mitologiche, con Dioniso e gli antichi miti greci, fino alle testimonianze di resti archeologi dall'epoca romana alle dominazioni arabe, normanne, spagnole e inglesi. A partire dall'antica Grecia il vino si configura come un frammento di civiltà e un ponte tra popoli e epoche diverse: il saggio esplora il legame tra vino e letteratura siciliana, fino ad arrivare ad autori come Tomasi di Lampedusa, Pirandello, Brancati e Consolo, che ne celebrano il ruolo nelle feste, nei momenti di gioia e di dolore, come simbolo di amicizia, memoria e resilienza. La narrazione si arricchisce di racconti e proverbi popolari, custodi di un sapere antico tramandato di generazione in generazione, che testimoniano il duro lavoro nei vigneti e l'amore per questa terra. Il vino, secondo Chinnici, è molto più di una bevanda: è un atto di memoria, un simbolo di speranza e di rinascita, capace di unire e di raccontare la complessità dell'anima siciliana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Area Navarra
  • Laboratori
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2025
  • 77 p.
  • ITA
  • 9791280866226

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Pagine di vino. Tra mito, storia e letteratura