
Esplorare l'infinito catalogo Scienza e Idee significa immergersi in argomenti che nutrono la curiosità a diversi livelli. Dal 22 settembre al 21 ottobre 2025 potete acquistare molti titoli della storica collana di Raffaello Cortina Editore che tratta argomenti scientifici complessi in modo accessibile, con uno sconto del 20%, a esclusione delle novità degli ultimi sei mesi. Le scelte sono pressoché illimitate, di seguito vi lasciamo qualche consiglio di lettura, ma vi suggeriamo di lasciarvi ispirare dal catalogo variegato di Raffaello Cortina Editore.
Il primo titolo che vi consigliamo è Guardate meglio. Perché l'abitudine ci rende ciechi di Tali Sharot e Cass R. Sunstain. Avete mai notato che quello che vi entusiasma il lunedì vi sembra noioso il venerdì? Relazioni, lavori, persino i capolavori dell'arte dopo un po' perdono il loro fascino. A un certo punto, non facciamo più caso a ciò che c'è di buono nelle nostre vite e non notiamo più nemmeno ciò che non va. Ci abituiamo all'aria inquinata, tolleriamo relazioni tossiche, giustifichiamo qualsiasi deriva autoritaria e corriamo rischi inutili. Ma è possibile iniziare a vedere tutto in modo nuovo? Tornare ad apprezzare ciò che c'è di buono e provare a cambiare quello che invece non ci rende felici? In questo studio sorprendente, frutto di una ricerca decennale in psicologia e biologia, i due autori ci mostrano che cambiare anche per poco l'ambiente in cui viviamo e le persone che frequentiamo è la strada per riconoscere e apprezzare il bene in modo più consapevole.
Un libro indispensabile in tutte le nostre librerie è Essere o non essere umani. Ripensare l’uomo tra scienza e altri saperi di Börn Larsson. Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell'evoluzione del tutto subordinate alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?
In contrasto con le scienze più o meno fataliste, per esempio le scienze cognitive, che vedono la natura umana come un risultato dell'adattamento evoluzionistico, l'autore sostiene che la specificità dell'essere umano dipenda in larga parte da quella grande innovazione che è stata la rappresentazione simbolica, dall'idea cioè che tutto – un suono, un gesto, un oggetto – possa essere usato per rappresentare qualunque altra cosa. È proprio da essa che dipendono le qualità più specificamente umane: l'immaginazione, il linguaggio, la coscienza, il dubbio, un certo grado di libertà, il sentimento del futuro, la comprensione di sé e degli altri, credenze, miti e fedi religiose.
Poi c'è Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica di Robert Gilmore: più bizzarro del Cappellaio Matto, più imprevedibile della Regina di cuori, più elusivo del Gatto Cheshire è il mondo dei quanti che la fisica del Novecento ha rivelato a ricercatori che confessavano di “non credere ai propri occhi”, cioè a quello che con formule ed esperimenti stavano dimostrando. Ricalcando le orme del grande Carroll, Robert Gilmore ci presenta un’Alice che attraversa non più uno specchio ma uno schermo televisivo, finendo nel mondo degli oggetti infinitamente piccoli. Diventa così “particella onoraria” tra fotoni ed elettroni, curiosa osservatrice nella misteriosa Sala degli Esperimenti mentali, scolara diligente nella “Scuola Copenhagen” dove pone domande imbarazzanti a un maestro somigliantissimo a Niels Bohr.
Ultimo ma non per importanza vi consigliamo la lettura di Il carattere del gatto. Origini, intelligenza di Stephen Budiansky. Al centro, il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi e poeti. Stephen Budiansky racconta, con una prosa avvincente, il carattere, affettuoso e distaccato, socievole e riservato al tempo stesso, del Felis silvestris catus, cioè del gatto domestico che tanta importanza ha nelle nostre stesse vite. Chi legge apprenderà i tratti più elusivi e affascinanti di un animale che non solo ha saputo sopravvivere per millenni ma forse è anche riuscito nel suo complotto per impadronirsi del mondo.
Insomma, qualunque sia la vostra prossima lettura, il catalogo Scienze e Idee vi verrà incontro con centinaia di proposte adeguate ai vostri interessi. Non resta che correre in libreria!