L'intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel Novecento

AA.VV. | Il Mulino 2025

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

16,00 €

Descrizione

Quale deve essere il ruolo del critico militante? Secondo Walzer, il rapporto che il critico sociale intrattiene con la società è delicato e spesso ambiguo. Non serve che vesta i panni dell'apologeta o del filosofo sdegnato. Piuttosto, perché la sua azione sia efficace, è decisivo il problema della distanza: rispetto ai valori e agli interessi della società di cui è testimone, egli deve essere al tempo stesso interno, cioè moralmente coinvolto, ed esterno, dunque capace di dire no. Passando in rassegna una galleria di ritratti di grandi personaggi - Orwell, Camus, Gramsci, Foucault, Marcuse e altri ancora - l'autore delinea la fisionomia dell'intellettuale militante nelle sue diverse declinazioni e individua le tre virtù critiche necessarie per guardare in modo pragmatico e tempestivo la realtà sociale: coraggio, compassione e «buon occhio», inteso come prontezza morale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Il Mulino
  • Biblioteca paperbacks
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 2025
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788815390769

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel Novecento