La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

AA.VV. | Franco Angeli 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Questo volume vuole offrire una panoramica aggiornata sullo "stato di salute" della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l'evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all'entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Nel volume viene esaminato come il modello di famiglia tutelato dalla nostra Costituzione abbia subito, negli ultimi decenni, una sostanziale e progressiva modifica. Dai numerosi mutamenti sociali, relazionali, storico-culturali e demografici, unitamente all'emancipazione della donna e dalla rottura del dogma dell.indissolubilità del vincolo matrimoniale, sono nati due fenomeni nuovi: quello della nascita di "nuovi modelli di aggregazione sociale" e quello di una "forte espansione della disgregazione familiare" attraverso uno smoderato uso delle separazioni e dei divorzi. Il testo, al di là delle cause che decretano la fine di una famiglia, mette a fuoco quelli che sono gli effetti di questi eventi, come l'impoverimento economico della coppia non più tale (oggi soprattutto del coniuge maschio), e quelli che sono i diritti-doveri dei coniugi e il loro atteggiamento nell'approssimarsi o nel momento della disgregazione del vincolo coniugale. Da ultimo vengono riportate le indagini ISTAT sull'entità dei divorzi e delle separazioni sia in ambito nazionale che regionale, con riferimenti dello stesso fenomeno anche a livello europeo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Franco Angeli
  • La società
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 dicembre 2011
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788856845860

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea