Natura, conoscenza, utopia

AA.VV. | Meltemi 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Questa raccolta di saggi di Norbert Elias, curati e tradotti da Donatella Capaldi, estende il corpus disponibile in italiano di uno tra i più grandi sociologi del Novecento. La sua visione dei rapporti sociali come rete di interconnessioni fra individui e gruppi, in continua trasformazione, è estremamente attuale, soprattutto per il metodo adottato da Elias, il quale individuò l'emergere di figure di conflitto e di controllo, connesse a dinamiche collettive intra- e interstatali, entro un processo di sviluppo a lungo termine. La ricostruzione dello stretto intreccio fra psicogenesi e sociogenesi delle forme sociali, in contrasto con la "presentificazione" dilagante nelle ricerche sociologiche, spinse l'autore ad approfondire la teoria della civilizzazione, con i relativi meccanismi di autocontrollo degli affetti e del comportamento, e in particolare il tema della convivenza ambivalente tra civilizzazione e de-civilizzazione. Tale doppia tensione influenzerebbe, lungo tutto il corso delle società umane, sia i paradigmi della conoscenza e del rapporto uomo-natura, sia i processi di formazione dello Stato e dell'idea di "nazione". In questo scenario, la riflessione di Elias si rivolse quindi all'utopia: è ancora possibile immaginare una società futura meno oppressa da ingiustizie e sopraffazione? O dopo la distruzione delle guerre mondiali la prospettiva è ormai distopica? L'indagine su Thomas More divenne cruciale, portandolo ad anticipare la centralità dei conflitti che orientano gli Stati verso la formazione di entità sovranazionali. Cura e introduzione di Donatella Capaldi

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Meltemi
  • Nautilus
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 luglio 2025
  • 332 p.
  • ITA
  • 9791256150632

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Natura, conoscenza, utopia