Diniego e speranza. Trasformazioni del negativo

AA.VV. | Mimesis 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Cosa succede quando il "Sì" al fondo dell'esistenza - quell'affermazione primordiale che ci garantisce un posto nel mondo - viene sostituito dal silenzio, dal rifiuto o dalla negazione? In questa penetrante esplorazione, Giuseppe Armogida e Maurizio Balsamo tracciano le conseguenze psichiche del diniego e il fragile emergere della speranza all'indomani di un trauma. Attingendo alla psicoanalisi di Sigmund Freud, Jacques Lacan, Wilfred Bion e André Green, passando per l'opera filosofica di Søren Kierkegaard, Gilles Deleuze e Jacques Derrida, il libro rivela come le rotture precoci - siano esse nello sguardo materno, nel riconoscimento simbolico o nell'atto di dare un nome - portino alla frammentazione del Sé e alla sofferenza esistenziale, lasciando tracce profonde che possono sfociare nella psicosi. Attraverso vividi casi clinici e figure letterarie, come Antonin Artaud e Fëdor Dostoevskij, viene messo in luce il paradosso della negazione: il suo potere di distruggere, ma anche di "costringere" a nuovi atti di creazione. Un libro essenziale per gli psicoanalisti - per rintracciare il potenziale riparativo della speranza nel lavoro analitico - e per chiunque abbia lottato con l'assenza, osando immaginare una via di ritorno.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mimesis
  • Biblioteca di psicoanalisi
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 settembre 2025
  • 198 p.
  • ITA
  • 9791222320953

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Diniego e speranza. Trasformazioni del negativo