La letteratura in genovese. Aspetti linguistico-letterari con un omaggio all'Anonimo Genovese, poeta medievale

AA.VV. | Zona 2025

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

14,00 €

Descrizione

Questo libro - che non intende né potrebbe esaurire il vasto tema della letteratura in genovese - vuole essere spunto per nuove ricerche e ispirazione per un rinnovamento della produzione letteraria in vernacolo (come si diceva un tempo). Gli studi di Erica Autelli forniscono le coordinate bibliografiche e storiche indispensabili per inquadrare la letteratura in genovese dal Medioevo fino al XXI secolo, dalla lirica occitana dei trovatori al celebre e poliedrico Anonimo Genovese, fino agli autori dei primi secoli dell'età moderna. Gli altri contributi - di Werner Forner, Alessandro Guasoni e Riccardo Imperiale - diversificano la prospettiva concentrandosi, con diversa intenzione e ampiezza critica, su alcuni aspetti peculiarmente linguistici del genovese, tanto morfosintattici che fonetici, interessando sia la dimensione diacronica sia quella diatopica. A cura di Erica Autelli e Riccardo Imperiale, prefazione di Massimo Bonafin. Collana Studies in Ligurian Linguistics and Literature diretta da Erica Autelli. Comitato Scientifico: Massimo Bonafin (Università di Genova), Werner Forner (Universität Siegen), Marta Galiñanes Gallén (Università di Sassari), Riccardo Imperiale (Universität Innsbruck).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Zona
  • Studies in Ligurian linguistics and literature
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 luglio 2025
  • 89 p.
  • ITA
  • 9788864387154

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La letteratura in genovese. Aspetti linguistico-letterari con un omaggio all'Anonimo Genovese, poeta medievale