Fenomenologia dell'intuizione e dell'espressione. Teoria della formazione del concetto filosofico

di Martin Heidegger | Quodlibet 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

24,00 €

Descrizione

Il volume contiene il testo del corso tenuto da Martin Heidegger presso l'università di Friburgo nel semestre estivo del 1920. Queste lezioni costituiscono un passaggio fondamentale per comprendere la formazione del suo pensiero, e gettano luce su molti temi che riappariranno in "Essere e tempo". In esse viene distesamente presentato cosa intenda l'autore per "distruzione fenomenologica", concepita come il metodo stesso della filosofia. Per Heidegger infatti si tratta sempre di ricondurre i concetti filosofici al loro processo di formazione, alla loro fonte, e dunque alla vita che in essi si esprime. Delineando questo percorso Heidegger si misura con l'intero clima filosofico dell'epoca, da Spengler a Simmel, per soffermarsi in particolare sul trascendentalismo di Natorp e sulla filosofia della vita di Dilthey. Dal confronto critico con questi due orientamenti emerge con chiarezza perché, nell'impostazione fenomenologica di Heidegger, la storicità debba da ultimo assumere un valore fondamentale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Martin Heidegger
  • Quodlibet
  • Le forme dell'anima
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 ottobre 2011
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788874624188

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fenomenologia dell'intuizione e dell'espressione. Teoria della formazione del concetto filosofico