Persone sensibili in terapia. I doni e i rischi dell'alta sensibilità

di Ghezzani Nicola | Franco Angeli 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

Nel mondo contemporaneo, un grave pregiudizio colpisce il tratto psicologico dell'alta sensibilità. Spesso, anche nelle ricerche accademiche, l'alta sensibilità viene descritta come un deficit di natura genetica che condanna i suoi portatori a una vita di ansia, fragilità, nevrosi. Si tratta di un errore. È vero che gli studi di psicoterapia sono frequentati soprattutto da persone sensibili ma ciò non dipende da un deficit biologico, bensì da una ricchezza psicologica, che le famiglie e le società non hanno saputo né percepire né favorire. Le persone altamente sensibili sviluppano disturbi più spesso degli altri quando le loro stesse doti le fanno sentire estranee ai legami affettivi originari e al mondo di appartenenza. Nondimeno, grazie a una più profonda conoscenza di sé, queste persone possono condurre esistenze felici, guidate dalla loro intima vocazione. Dopo aver dedicato Il dramma delle persone sensibili (2021) al fenomeno generale dell'alta sensibilità e La lingua perduta dell'amore (2023) all'impatto delle culture della prevaricazione e della violenza sulle persone sensibili, con questo libro Nicola Ghezzani affronta il tema del disadattamento, della sofferenza psicologica e della psicoterapia delle persone altamente sensibili, in vista di una loro piena realizzazione esistenziale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ghezzani Nicola
  • Franco Angeli
  • Psicoterapie
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 settembre 2024
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788835161202

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Persone sensibili in terapia. I doni e i rischi dell'alta sensibilità