Antigone

di Sofocle | Morcelliana 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Il dramma ruota attorno al decreto di Creonte che vieta la sepoltura di Polinice, e si sviluppa dal contrasto tra le leggi scritte della pólis e le leggi non scritte, da sempre esistenti nell'animo umano. È proprio a queste che si appella Antigone per giustificare il gesto di sepoltura del corpo del fratello. In tale contrapposizione la critica ha visto, di volta in volta, l'alternativa tra i valori dello Stato e quelli della famiglia, tra la politica e la religione, tra il mondo degli uomini e quello guidato e ordinato dagli dei, tra la ragione di Stato e la coscienza individuale. Sono tutte letture possibili e motivate; esse colgono un aspetto della problematica sviluppata dalla tragedia. Questa nuova edizione commentata mostra la "valenza ossimorica" del testo di Sofocle, il suo declinarsi accostando concetti antitetici: l'uomo è, insieme, éupolis (fa grande la patria) e ápolis (senza patria), pantopóros (capace di tutto dal punto di vista del movimento) e áporos (incapace di muoversi, bloccato), deinós (grandioso e terribile). Una tessitura linguistica che svela l'andamento dialettico della tragedia - una dialettica senza conciliazione divenuta modello della condizione umana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sofocle
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso. Nuova serie
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 novembre 2007
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788837222123

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Antigone