La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze

AA.VV. | EGEA 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

24,00 €

Descrizione

In un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile, la gestione di crisi ed emergenze richiede strumenti, visioni e strategie all'altezza della complessità. Questo saggio propone un percorso rigoroso e articolato per comprendere e affrontare contesti critici, con un'attenzione particolare al ruolo delle istituzioni pubbliche e al coinvolgimento attivo delle comunità. Strutturato in cinque capitoli e arricchito da casi reali, il testo intreccia teoria e pratica per analizzare le principali sfide attuali: dalla distinzione concettuale tra crisi ed emergenze alla costruzione della resilienza, dalla fiducia come leva per la collaborazione istituzionale al potenziale di strumenti innovativi come i living labs. Un'intera sezione è dedicata alla comunicazione, esplorando le implicazioni etiche, normative e tecnologiche, inclusi i social media. Le conclusioni aprono lo sguardo al futuro, suggerendo come le crisi possano diventare occasioni di apprendimento e innovazione, stimolando nuove forme di governance partecipativa. Un'opera che offre riflessioni e strumenti concreti per professionisti, studiosi e decisori, con l'obiettivo di trasformare la gestione dell'emergenza in un terreno di costruzione condivisa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • EGEA
  • Leading management
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 luglio 2025
  • 176 p.
  • ITA
  • 9791222930640

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La cultura della sicurezza. Istituzioni e comunità nella gestione di crisi ed emergenze