Una città, un'industria e una famiglia. I Galtarossa

AA.VV. | Cierre edizioni 2025

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

13,50 €

Descrizione

Per tutto l'Ottocento la provincia di Verona, fertile e moderna dal punto di vista agrario, rimase priva di uno sviluppo industriale. I ceti popolari eccedenti questa economia bloccata campavano nella miseria o fuggivano emigrando. Le analisi dei settori progressisti più avvertiti denunciavano fra le cause di questo ritardo la mancanza di una classe operaia tecnicamente preparata e moralmente educata al lavoro d'industria. A cavallo del Novecento quattro imprese segnarono il primo moderno sviluppo industriale della città: il lanificio Tiberghien, la tipografia Mondadori, l'industria cartaria Fedrigoni e le officine meccaniche Galtarossa. I protagonisti di queste imprese sono tutti forestieri, mentre i lavoratori provengono tutti dai ceti popolari veronesi. L'obiettivo del volume è di raccontare la nascita e lo sviluppo delle officine Galtarossa tramite l'intervista al commendatore Giacomo Galtarossa. Dai suoi ricordi emergono in controluce le vicende complesse dell'azienda intrecciate alla storia della famiglia. I due saggi di Emilio Franzina e di Maurizio Zangarini ricostruiscono lo sfondo economico e politico di Verona e del Veneto nel quale si distendono le vicende narrate.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cierre edizioni
  • Nord est. Nuova serie
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 aprile 2025
  • 132 p.
  • ITA
  • 9788855203159

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una città, un'industria e una famiglia. I Galtarossa