La biblioteca pubblica come progetto. Metodi e strumenti per interpretare la contemporaneità

di Cognigni Cecilia | Editrice Bibliografica 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

23,00 €

Descrizione

Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze nate e sviluppatesi intorno al tema più specifico, oggi centrale, della progettazione culturale per la biblioteca pubblica. Nella prima parte si racconta che cosa vuol dire e perché è importante progettare in biblioteca, quali metodi possono essere utilizzati e come si può costruire un progetto efficace misurandone l'impatto. La seconda parte si concentra sulla biblioteca come progetto pensando all'insieme di funzioni e servizi che, in particolare la biblioteca pubblica, mette in campo. La terza affronta il tema dell'europeizzazione del progetto bibliotecario che può costituire una soluzione, a condizione, ovviamente, che si sappia quali obiettivi perseguire, su chi contare e di che cosa si ha bisogno. La quarta parte, infine, mette a fuoco le nuove competenze, tanto più importanti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità e le conseguenze della pandemia, che stanno trasformando la percezione pubblica e il posizionamento dei luoghi della cultura, oggi posti di fronte alla necessità di garantire continuità al proprio operato, coniugando presenza, attività a distanza, digitale, nuovi divari e nuovi bisogni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cognigni Cecilia
  • Editrice Bibliografica
  • Biblioteconomia e scienza dell'informazione
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 dicembre 2023
  • 175 p.
  • ITA
  • 9788893574310

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La biblioteca pubblica come progetto. Metodi e strumenti per interpretare la contemporaneità