La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)

AA.VV. | Bologna University Press 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

L'esperienza dei Gruppi di Difesa della Donna ha goduto per lunghi anni di ben poca attenzione nella storiografi a dedicata alla Resistenza. Realtà trasversale che ambiva a unire tutte le donne in lotta contro il nazifascismo, aveva l'obiettivo di agire nella vita civile contro la violenza dell'occupante, non solo supportando la guerra partigiana in tutte le sue esigenze primarie, ma anche dando vita a numerose azioni di protesta, dalle rivendicazioni di carattere annonario alle varie forme di resistenza collettiva contro le rappresaglie. Un capitolo significativo della Resistenza quindi, nonché un momento fondamentale nel percorso di formazione democratica e civile del Paese, che ha permesso alle donne di gettare le basi della propria cittadinanza nell'Italia del dopoguerra. Attraverso un'analisi dei documenti prodotti dall'organizzazione su scala nazionale, questo studio si propone di ricostruirne compiutamente la storia, dalla fondazione a Milano nel novembre del 1943 fi no all'estesissima partecipazione raggiunta nei territori occupati alla vigilia della Liberazione. Laura Orlandini (1981), si occupa di ricerca e di promozione didattica presso l'Istituto Storico della Resisten

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bologna University Press
  • OttocentoDuemila
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 luglio 2025
  • 192 p.
  • ITA
  • 9791254776100

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La democrazia delle donne. I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)