I leoni di Venezia

di Marzo Magno Alessandro | Biblioteca dell'Immagine 2024

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

16,00 €

Descrizione

Se l'evangelista San Marco diventa patrono di Venezia nel 828, il simbolo del leone alato compare nell'iconografia di stato soltanto oltre quattro secoli dopo e quasi all'improvviso, nel 1261. Da quel momento la repubblica veneziana trasforma il leone marciano nel proprio marchio e lo diffonde ovunque si insedi. Da Crema, in Lombardia, a Cipro, nel Mediterraneo orientale, i territori della Serenissima saranno contrassegnati dalla fiera alata. Questo libro vi porta a spasso per le rappresentazioni leonine, facendovene conoscere una sessantina fra le migliaia sopravvissute alle numerose lentoclastie che si sono susseguite nel corso dei secoli. Troverete qualche sorpresa: il leone veneziano più lontano da casa è quello esposto nel museo di Novocerkassk, in Russia; mentre i leoni di guerra, con il libro chiuso e la spada, non sono mai esistiti. Ma a inventare la bufala è stato un personaggio piuttosto illustre: Niccolò Machiavelli. Per venire ai nostri giorni, il leone marciano è l'unico simbolo araldico a comparire negli stemmi di due Armi: la Marina (dal 1941) e l'Aeronautica (dal 1971).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marzo Magno Alessandro
  • Biblioteca dell'Immagine
  • Storia e storie
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 aprile 2024
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788863913675

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I leoni di Venezia