L'Italia contemporanea (1918-1948)

di Chabod Federico | Einaudi 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Questo classico della storiografia offre una sintesi ricca e partecipe di trent'anni di vita italiana. Il libro si apre sul dopoguerra della cosiddetta «vittoria mutilata», considerando gli effetti psicologici, economici e sociali della guerra sulle classi italiane. Muovendo dalla crisi che immobilizzò gli ultimi governi costituzionali, Chabod giunge al tema centrale del libro: il fascismo, le ragioni del consenso alla dittatura, il suo istituzionalizzarsi a regime, l'atteggiamento della Chiesa e della Corona. Dalla guerra d'Etiopia all'intervento nella guerra civile spagnola a fianco della Germania nazista, alle leggi razziali, il libro ricostruisce il precipitare degli eventi verso il secondo conflitto mondiale. Illuminanti sono, nella loro agile essenzialità, le pagine dedicate alla Resistenza, considerata di là da ogni intento celebrativo. Attraverso le dinamiche della lotta partigiana e le sue contraddizioni Chabod giunge all'ultimo tema della trattazione: la nascita della Repubblica italiana, investigandone questioni tutt'ora aperte di ordine economico-politico, così come culturale e sociale. Il rigore dell'autore, la vivacità di una scrittura mai didascalica fanno di quest'opera, più che un utile compendio di anni cruciali, una lettura cui fare costantemente riferimento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Chabod Federico
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi. Big
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 luglio 2024
  • 258 p.
  • ITA
  • 9788806265793

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Italia contemporanea (1918-1948)