Quel braccio alzato. Storia del saluto «romano»

di Arcangeli Massimo | Castelvecchi 2024

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

20,00 €

Descrizione

La storia del saluto romano è, in realtà, la storia di un saluto che romano non è. Le sue origini risalgono alla rinascita della tradizione greco-latina in epoca neoclassica, di cui il dipinto di Jacques-Louis David, dove tre Orazi romani giurano con determinazione mostrando il loro braccio destro teso, è l'esempio più celebre. Secoli dopo, in un impeto antiborghese, Mussolini ordina di abbandonare la tradizionale stretta di mano a favore del saluto a braccio teso. Un gesto che da quel momento attraversa le piazze e scuote le folle, non solo italiane. Massimo Arcangeli ricostruisce la storia del saluto fascista analizzando la simbologia e la politica linguistico-culturale del Ventennio, comparandole con quelle della dittatura nazista. Una storia che, tra aquile, parate e camicie nere, non è mai stata dimenticata dai militanti di estrema destra oggi al potere, tornati a rialzare prepotentemente la testa, e il braccio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arcangeli Massimo
  • Castelvecchi
  • Le Polene
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 ottobre 2024
  • 226 p.
  • ITA
  • 9788832905144

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quel braccio alzato. Storia del saluto «romano»