Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea

di Alessandra Pescarolo | Viella 2019

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

29,00 €

Descrizione

Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti "normalmente" mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva assegnare? Le domande sono molte e il dibattito è intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta. Possiamo così ripercorrere una nuova storia delle italiane dall'Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di cura. Fino alle giovani di oggi, esposte nuovamente alla precarietà e al disincanto di una rivoluzione incompiuta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandra Pescarolo
  • Viella
  • Storia delle donne e di genere
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2019
  • 364 p.
  • ITA
  • 9788833130941

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea