Rosso. Storia di un colore

di Michel Pastoureau | Ponte alle Grazie 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

32,00 €

Descrizione

Nella civiltà occidentale, il rosso è il primo colore che viene usato sia in pittura che in tintoria. Probabilmente è per questo che è stato a lungo il colore per eccellenza, il più ricco dal punto di vista sociale, artistico e simbolico. Nell'Antichità è stato il simbolo della guerra, della ricchezza e del potere. Nel Medioevo ha assunto una forte connotazione religiosa, evocando sia il sangue di Cristo che le fiamme dell'Inferno, ma nella dimensione profana è stato anche il colore dell'amore, della gloria e della bellezza e la Rivoluzione francese lo farà diventare anche un colore ideologico e politico. Il primo colore che l'uomo abbia padroneggiato, fabbricato, riprodotto e dunque quello sul quale lo storico, il sociologo o l'antropologo hanno più cose da dire che su tutti gli altri. Rosso - quarto capitolo di un'opera di alto profilo che vede in libreria Blu, Nero, Verde e prevede il giallo come quinta e ultima tappa - è un testo ricchissimo, che considera il rosso lungo un orizzonte temporale molto ampio e sotto tutti i punti di vista: una bussola che ci permetterà di orientarci nel labirinto cromatico di questo colore archetipico della storia e della cultura occidentale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michel Pastoureau
  • Ponte alle Grazie
  • Fuori collana
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 ottobre 2016
  • 216 p.
  • ITA
  • 9788868335564

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rosso. Storia di un colore