Una prefazione alla morale

di Walter Lippmann | Gangemi Editore 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

26,00 €

Descrizione

"La disistima in cui i moralisti oggi sono caduti è dovuta al loro fallimento nel capire che, in un epoca come l'attuale, la funzione del moralista non è di esortare gli uomini ad essere buoni ma di spiegare quale sia il bene... Gli acidi della modernità stanno dissolvendo gli usi e le sanzioni ai quali gli uomini erano abituati. Il moralista, pertanto, non può comandare. Egli può persuadere soltanto e, per persuadere, deve dimostrare che il bene è la vitalità vittoriosa e il male una vitalità sconfitta... Ilmoralista è irrilevante, se non intrigante e pericoloso, a meno che... non [dia] una rappresentazione realistica delle scelte che l'esperienza indicherebbe come desiderabili... egli deve aiutare a comprendere i problemi dell'aggiustamento alla realtà... come gli uomini debbano riformare i propri desideri... Se facesse ciò, egli non avrebbe bisogno di chiamare la polizia né di evocare la paura dell'inferno... In un'età in cui il costume è dissolto e l'autorità è in crisi, la religione dello spirito non è soltanto un modello di vita... il suo principio è quello di "civilizzare" le passioni rendendole armoniose e serene... Nel regno dello spirito... non vi sono ricompense future per i mali del presente. Il male deve essere superato ora e la felicità raggiunta ora, perché il regno di Dio è dentro di te".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Walter Lippmann
  • Gangemi Editore
  • Nuovo millennio
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 luglio 2012
  • 268 p.
  • ITA
  • 9788849223293

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una prefazione alla morale