Cultura di massa e società italiana. 1936-1954

di David Forgacs, Stephen Gundle | Il Mulino 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

25,00 €

Descrizione

Il cinema, la musica leggera, i rotocalchi, i fumetti, i fotoromanzi, la radio: sono i primi strumenti del consumo culturale di massa, rapidamente sviluppatosi in Italia negli anni del fascismo e nel dopoguerra e poi esploso dal 1954 con la comparsa della televisione. A questo primo affermarsi della cultura di massa è dedicato questo libro. Si tratta della documentata ricostruzione di come evolve l'industria culturale e di come si diffondono i consumi (cinema, radio, dischi, giornali, fumetti). Anche grazie a una ricca serie di testimonianze, gli autori studiano però anche l'effetto della cultura di massa in termini di promozione di valori e modelli di comportamento. Lungi dall'essere una cinghia di trasmissione del potere o uno strumento di distrazione, la cultura di massa secondo gli autori ha avuto un ruolo cruciale di emancipazione e modernizzazione trasmettendo valori e modelli, ad esempio nelle relazioni fra i sessi, che hanno inciso a fondo nella società indipendentemente e contro la volontà educativa stessa dello stato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • David Forgacs, Stephen Gundle
  • Il Mulino
  • Le vie della civiltà
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 ottobre 2007
  • 441 p.
  • ITA
  • 9788815119339

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cultura di massa e società italiana. 1936-1954