Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso

di Massimiliano Iervolino | Di Girolamo 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

"La monnezza è oro". Lo disse nel 1992 Nunzio Perrella, un camorrista napoletano mentre era detenuto a Vicenza a Franco Roberti, all'epoca alla direzione distrettuale antimafia di Npoli. Anticipava quello che si è scoperto negli anni: la storia di un business che non conosce crisi, un business che ingrassa mafie, colletti bianchi, imprenditori, personaggi dello stato e delle istituzioni. Già, perché come dimostra Massimiliano Iervolino, la macchina dei rifiuti olia una serie di ingranaggi che muovono rapporti, appalti, posti di lavoro, consulenze e quindi consenso, l'ingrediente che sfama la politica. Mentre le organizzazioni criminali si inseriscono in un sistema di illegalità e corruzione e trovano le soluzioni giuste.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimiliano Iervolino
  • Di Girolamo
  • Linea di difesa
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2013
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788897050193

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso