La fabbrica delle idee. A proposito di educazione e intelligenza

di Gramigna Anita | Biblion 2021

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

13,00 €

Descrizione

Lo studio dell'intelligenza è un ambito di grande attualità per i suoi impliciti formativi e, di conseguenza, etici e sociali. Nelle pagine che seguono, e grazie alle ricerche che, con il gruppo di lavoro che fa capo al Laboratorio di Epistemologia della Formazione Euresis, abbiamo svolto negli ultimi anni, cercheremo di chiarire cosa si intende per campo cognitivo, quali sono le sue dinamiche e gli stili nei processi di costruzione della conoscenza, le criticità e le solitudini nuove dei nostri giovani. Cercheremo di capire come possiamo studiare un campo cognitivo, come è possibile metterne a fuoco le abitudini, le risorse, le difficoltà. E poi, come insegnare comportamenti che ci rendano più intelligenti, perché è nostra convinzione che l'intelligenza non è un'entità immutabile ricevuta in eredità una volta per sempre. Riteniamo che l'intelligenza sia soprattutto una facoltà emergente, dinamica e processuale. Una facoltà che l'educazione può incentivare perché l'intelligenza si può insegnare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gramigna Anita
  • Biblion
  • Le emergenze dell'educazione
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 ottobre 2021
  • 98 p.
  • ITA
  • 9788833832029

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fabbrica delle idee. A proposito di educazione e intelligenza