Introduzione al giudaismo

di De Benedetti Paolo | Morcelliana 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Un antico maestro della Misbnà, Ben Bag Bag, diceva: «Volgila e rivolgila, tutto vi è in essa [nella Torà]» (Avot 5,22). Tutto è nella Torà, ma bisogna voltarla e rivoltarla: Dio ha parlato, ma l'uomo deve metterci il commento. Intorno a questi due pilastri dell'ebraismo si «aggirano» le pagine che seguono: si aggirano perché non hanno una meta, un punto di arrivo, ma vogliono solo essere momenti di una frequentazione infinita (una ruminati°, direbbero i Padri) della Torà scritta e orale. Ci sono tanti modi di introdurre al giudaismo: infatti il giudaismo è plurale, e questa pluralità - nelle idee, nei tempi, nei luoghi, nelle identità - è la sua forza. Perciò molte sono le porte per entrarvi e viverci, o anche solo per conoscerlo. Una porta è quella che anche il Nuovo Testamento indica nel farsi carne, cioè realtà variamente terrena e sensibile, della parola (per Israele la Torà, per i cristiani Gesù). Fuori di questa concreta «vocalità» divina - se così si può dire -, di Dio non sapremmo mai nulla, se non, appunto, chiamarlo Ain, «Nulla», o Mi?, «Chi?», secondo i maestri della qabbalà. Ma Ain è divenuto Anì, «Io», e perciò abbiamo un Tu e non siamo più soli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • De Benedetti Paolo
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 giugno 2020
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788837234188

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Introduzione al giudaismo