Società italiana e mondo cattolico di fronte al golpe cileno. Atti del Convegno del 5-6 dicembre 2023

AA.VV. | Rubbettino 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

L'11 settembre 1973, improvvisamente, il Cile è entrato nelle nostre vite. Il Generale Augusto Pinochet metteva fine, attraverso uno dei più brutali colpi di Stato, perpetrati nel mondo latinoamericano, al Governo di Unidad Popular, guidato da Salvador Allende, inaugurando una dittatura durata più di diciassette anni, in cui i diritti umani vennero calpestati e gli avversari annientati. Questo volume intende ricostruire, alla luce di una nuova documentazione, le reazioni del mondo cattolico italiano e le ricadute che le vicende del golpe ebbero sulla politica del nostro paese, con un focus particolare sul ruolo che l'Ambasciata Italiana e il Ministero degli Affari Esteri svolsero in soccorso dei perseguitati dal regime ma anche, infine, l'atteggiamento che la Santa Sede e Chiesa Cattolica ebbero di fronte a quegli avvenimenti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Rubbettino
  • Istituto Luigi Sturzo
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 luglio 2025
  • 164 p.
  • ITA
  • 9788849885484

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Società italiana e mondo cattolico di fronte al golpe cileno. Atti del Convegno del 5-6 dicembre 2023