L'arte di imparare. Come, quando e perché accade

di Benedict Carey | Mondadori 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

L'apprendimento - quante volte ce lo siamo sentiti ripetere - è questione di disciplina e di impegno. Basta spegnere la TV e lo smartphone, sedersi alla solita scrivania in un ambiente tranquillo, evitare le distrazioni e darci dentro, memorizzare, ripassare, esercitarsi per ore e ore. Che si tratti di un problema di trigonometria, di una tesina di fine semestre o di un brano per pianoforte, la regola è sempre stata questa: concentrarsi sul lavoro, sgobbare sui libri o sugli spartiti, magari fino a notte fonda, è l'unica maniera per garantirsi il successo. E se fosse tutto sbagliato? Se esistesse un modo per ottenere di più con meno sforzo? Se le distrazioni, i sogni a occhi aperti, le interruzioni volontarie aiutassero l'apprendimento anziché ostacolarlo? Nell'"Arte di imparare" Benedict Carey, pluripremiato giornalista scientifico del "New York Times", delinea le tecniche necessarie per "liberare lo scansafatiche che è in noi", allenare la memoria, riattivare la mente e rendere produttivo, efficace e divertente il tempo dedicato allo studio. Nel farlo, Carey ripercorre le tappe principali dello sviluppo della scienza dell'apprendimento, le sue teorie e scoperte fondamentali, a partire dal funzionamento del cervello - una "macchina cognitiva" del tutto eccentrica, che elabora, trattiene le informazioni... e le dimentica -, per arrivare alle ricerche sul ruolo stabilizzante del sonno, sul funzionamento della memoria e sui poteri del subconscio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Benedict Carey
  • Mondadori
  • Saggi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 marzo 2016
  • 276 p.
  • ITA
  • 9788804656449

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'arte di imparare. Come, quando e perché accade