Marx secondo Marx. La critica dell'economia politica, l'uomo e la natura

AA.VV. | Clinamen 2025

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

26,50 €

Descrizione

Con la pubblicazione in corso della Marx-Engels-Gesamtausgabe (Mega2) Marx si presenta con la sua vera fisionomia e nella sua completezza. La dimensione ecologica che s'impone nell'ultima fase dell'opus marxiano riorienta il piano della ricerca relativa alla critica dell'economia politica e riqualifica la visione della società postcapitalistica, assumendo come caratteristica essenziale del socialismo l'instaurazione di un'economia sostenibile che implica il superamento della frattura metabolica fra uomo e natura determinata dalla logica della valorizzazione del capitale. Il capitalismo non può garantire una crescita economica sostenibile. Ne consegue una sempre più ampia e incontrollabile intensificazione dello sfruttamento della natura e il conseguente aggravarsi di quella frattura metabolica. Un tale aspetto della riflessione di Marx, poco sondato dalla storiografia che della sua opera si è occupata, è messo in chiara evidenza da questo rigoroso e per molti aspetti innovativo studio di Aldo Zanca: nel pensiero di Marx è venuta maturando la convinzione che un'economia sostenibile non possa che essere di per sé antagonistica al capitalismo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Clinamen
  • Philosophia
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 giugno 2025
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788884103567

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Marx secondo Marx. La critica dell'economia politica, l'uomo e la natura