Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione

AA.VV. | Kaleidon

Attualmente non disponibile

A partire da

7,00 €

Descrizione

Il fagiolo e le leguminose hanno una storia lunga e interessante. Questo testo ne ripercorre i momenti più importanti, dalla loro prima apparizione in America latina fino all'arrivo in Calabria, documentato dai testi di autori greci, latini e calabresi. Il comune di Cortale, situato tra le fiumare di Pilla e Pesipa, tra il Golfo di S. Eufemia e quello di Squillace, offre un territorio molto fertile, ottimo per la coltivazione del fagiolo. Ne esistono cinque varietà diverse (reginella bianca e gialla, cannellina bianca e cocò gialla e bianca) e questo testo ne riporta caratteristiche e proprietà, oltre a raccontarne, con dovizia di particolari, la coltivazione e la lavorazione. La bontà del prodotto e l'intraprendenza del territorio hanno portato alla meritata acquisizione del marchio De.c.o. (Denominazione comunale di origine), e di conseguenza ad un beneficio socio-economico per l'intero territorio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Kaleidon
  • Symposium
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 52 p.
  • ITA
  • 9788888867625

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il fagiolo di Cortale De.c.o. Storia, caratterizzazione, valorizzazione