Dialoghi con Leucò

di Pavese Cesare | Adelphi 2021

Disponibile subito

A partire da

18,00 €

Disponibile in pochi giorni lavorativi

A partire da

18,00 €

Descrizione

Pubblicati nel 1947, i "Dialoghi con Leucò" appartengono alla singolare categoria dei libri tanto famosi - Pavese li volle accanto a sé quando, nella notte fra il 26 e il 27 agosto 1950, scelse di morire e vi annotò come parole di congedo «Non fate troppi pettegolezzi» - quanto negletti. Il che non stupisce: nella sua opera rappresentano una sorta di ramo a parte e oltretutto perturbante. Si stenta oggi a crederlo, ma all'epoca in Italia il mito godeva di pessima fama, mentre Pavese, sin da quando, nel 1933, aveva letto Frazer, stava scoprendo l'opera di grandi antropologi che in quegli anni si ponevano il quesito: «Che cos'è il mito?», sulla base di testi sino allora ignorati o poco conosciuti. Così era nata, in stretta collaborazione con Ernesto De Martino, la Viola di Einaudi, collana che rimane una gloria dell'editoria italiana. E così nacquero i "Dialoghi con Leucò". Tanto più preziosa sarà oggi, a distanza di più di settant'anni, la lettura di questo libro se si vorrà acquisire una visione stereoscopica del paesaggio in cui è nato, dove non mancarono forti reazioni di ripulsa (per la Viola) o di elusiva diffidenza (per i "Dialoghi con Leucò"). Introduzione di Giulio Guidorizzi. Con una conversazione tra Carlo Ginzburg e Giulia Boringhieri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pavese Cesare
  • Adelphi
  • Biblioteca Adelphi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 febbraio 2021
  • 226 p.
  • ITA
  • 9788845935848

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dialoghi con Leucò