La Bohème. Mimì e l'emancipazione femminile

di Pagliani Piero | Ceccarelli 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

La Bohème è Mimì. Parlare di Mimì vuol dire parlare di un'eroina dell'opera lirica, del personaggio di un roman-vérité francese e infine di una donna in carne ed ossa, o più precisamente di un profilo sociale femminile realmente esistito. Noi partiremo proprio dalla famosissima "gelida manina" per concentrarci sulle tante e reali Mimì che nella Parigi della metà dell'Ottocento iniziarono il lungo percorso di emancipazione femminile nell'epoca industriale. Il carattere sociale e a suo modo rivoluzionario del personaggio "Mimì" emerge nonostante il tentativo di Puccini e dei suoi librettisti di tenerlo nascosto per non turbare la sensibilità (o insensibilità) della borghesia giolittiana, il loro pubblico. La Bohème era un'opera d'arte riuscita e la sua Mimì è una delle figure femminili più complete, credibili e belle di tutta la lirica. Così era destinata ad essere un "lapsus di classe", per usare la famosa espressione di Francesco Orlando. E in quel lapsus ritroviamo quelle donne che tra sacrifici, disperazioni, dolori e spesso tragedie si trovarono a combattere da sole nei "popolosi deserti" delle grandi metropoli che la rivoluzione industriale stava forgiando.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pagliani Piero
  • Ceccarelli
  • Antiqua res
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 agosto 2024
  • 60 p.
  • ITA
  • 9791280731326

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La Bohème. Mimì e l'emancipazione femminile