La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili

AA.VV. | LIM 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Maurizio Pollini (1942-2024) ha rappresentato, in modo moderno e consono alla società del nostro tempo, una figura-modello di musicista. Rigoroso e aperto a tutti i linguaggi, tenace sostenitore e promotore della musica nuova, uomo di cultura e intellettuale aperto a tutte le arti, fino all'ultimo impegnato civilmente. A un anno dalla morte, ricordare la personalità e l'opera di interprete del grande pianista italiano, è un gesto culturale. Perché, dalla vittoria al Concorso Chopin di Varsavia (1960), Pollini è stato il musicista al pianoforte più rappresentativo dei nostri giorni: testimone-attore della vita musicale internazionale, protagonista di esecuzioni memorabili e rivelatrici. Per quasi mezzo secolo, con articoli pubblicati sul quotidiano «la Repubblica» e riviste di settore, Angelo Foletto ha seguito l'evoluzione artistica e la passione 'politica' di Maurizio Pollini. La raccolta di cronache, interviste, recensioni di concerti dal vivo e registrazioni discografiche ripercorre la sua significativa vicenda artistica svolta da solista e con grandi direttori. Primo tra tutti, Claudio Abbado, l'amico con cui Pollini ha condiviso palcoscenici e gesti pubblici forti a favore della diffusione senza pregiudizi né indolenze della «musica d'arte» - come la chiamava - nella società.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • LIM
  • La critica musicale: fonti e saggi
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 marzo 2025
  • 278 p.
  • ITA
  • 9788855432771

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili