Storie di donne musica e cultura. Dalla fine della liberazione all'inizio della libertà

AA.VV. | Francesco D'Amato 2024

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

Questo libro intende promuovere una riflessione sulla disparità di genere che la musica testimonia, ma ha anche l'ambizione di invertire il punto di vista, portando alla luce storie individuali di donne che hanno trasgredito rispetto ai modelli della tradizione, incuranti della rappresentazione simbolica di sé stesse nell'immaginario collettivo. Svincolandosi dai ruoli che Pierre Bourdieu definisce di dominazione e di dominanza, sottraendosi a quella violenza simbolica, dolce e invisibile che legittima e fa apparire il concetto di alterità maschile come naturale, gli studi di carattere musicologico, estetico, filosofico e sociologico riuniti in quest'opera favoriscono la conoscenza e rivelano parte di quelle verità che i tecnocrati non sempre vogliono intendere. L'azione creativa svolta dalle protagoniste di questi saggi dà vita ad un catalogo estremamente vario di casi non isolati ma semplicemente e volutamente sconosciuti, a causa di residui di dislivello di genere ancora in parte operanti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Francesco D'Amato
  • Orsa maggiore
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 novembre 2024
  • 358 p.
  • ITA
  • 9788855252294

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storie di donne musica e cultura. Dalla fine della liberazione all'inizio della libertà