Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

AA.VV. | Editrice Bibliografica 2024

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

35,00 €

Descrizione

Strumenti scientifici, collezioni naturalistiche ed erbari sono oggi considerati degli elementi chiave nello studio della storia delle scienze e delle tecniche. Il loro contributo è imprescindibile perché ci restituisce le testimonianze materiali dello sviluppo delle scienze nel corso del tempo. L'Italia vanta collezioni scientifiche eccezionali. Ciononostante, il patrimonio storico-scientifico italiano soltanto di recente è stato riconosciuto, anche dal punto di vista legislativo, come patrimonio culturale nazionale a tutti gli effetti. Attraverso una raccolta di testi comprendente trascrizioni di fonti a stampa oggi difficilmente reperibili e documenti inediti d'archivio trascritti per la prima volta, questo volume si propone di mettere in luce i principali avvenimenti storici, politici e culturali, nonché le attività di studiosi e istituzioni che hanno avuto un ruolo importante nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico scientifico italiano. Da cimeli a beni culturali, le collezioni scientifiche italiane consentono di raccontare un'altra faccia della storia della scienza in Italia, mettendo a fuoco la natura e le potenzialità di un patrimonio spesso trascurato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Editrice Bibliografica
  • Storie della scienza
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 settembre 2024
  • 335 p.
  • ITA
  • 9788893576307

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano