Sull'orlo dell'abisso

di Stefan Zweig | Armando Dadò Editore 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

16,50 €

Descrizione

Nel novembre del 1917 Stefan Zweig ottenne un permesso dall'archivio di guerra di Vienna, dove prestava servizio, e si recò in Svizzera con lo scopo di tenere alcune conferenze e di assistere alle prove del suo dramma Geremia, che venne messo in scena a Zurigo nel febbraio 1918. La sua permanenza in Svizzera doveva limitarsi soltanto a due mesi, ma Zweig riuscì a ottenere alcune proroghe e infine venne totalmente esentato dall'obbligo del servizio militare. In cambio, si impegnò a scrivere regolari corrispondenze per un giornale di Vienna e poté rimanere in Svizzera fino al marzo 1919, soggiornando prima a Zurigo e poi a Rüschlikon. I quindici mesi trascorsi in Svizzera coincisero con la fine del primo conflitto mondiale e marcarono una svolta decisiva nella sua vita. È infatti nel periodo trascorso in Svizzera, segnato in particolare dallo stretto rapporto di amicizia e dal fitto scambio epistolare con Romain Rolland, che Zweig prese piena coscienza del crollo della vecchia Europa e cominciò il lungo cammino sull'orlo dell'abisso che lo portò infine all'esilio e al suicidio. Questa presa di coscienza di Zweig emerge soprattutto dai diari del periodo trascorso in Svizzera, qui proposti in versione integrale, e dalla sua corrispondenza, della quale si propone una vasta scelta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Stefan Zweig
  • Armando Dadò Editore
  • I cristalli
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 marzo 2016
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788882812683

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sull'orlo dell'abisso