Nuovo umanesimo, nuova laicità

di Vittorio V. Alberti | Lateran University Press 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

Per costruire una giusta integrazione nella società intra-religiosa e intra-culturale occorre rinnovare il rapporto tra religione e politica, dunque il concetto di laicità. L'Occidente deve superare antichi conflitti e pregiudizi aprendo la strada a un nuovo umanesimo che, partendo da una relazione tra fede e ragione che ne avvii il riconoscimento reciproco sul piano conoscitivo, liberi dall'integrismo secolarista e confessionale, e dalle realizzazioni del nichilismo. Questo libro traccia una rotta che da paradigmi antichi, come l'Antigone di Sofocle e il Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, arriva ad oggi secondo un'idea di incontro tra libertà secolare e libertà nel cristianesimo fondata sul primato della ricerca. Essa, infatti, stabilisce un orizzonte dinamico nel rapporto tra verità, autorità e libertà secondo un'idea riformatrice, secondo caritas, dell'incontro tra cristianesimo e liberalismo democratico. Tale idea costituisce la nuova laicità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vittorio V. Alberti
  • Lateran University Press
  • Dialoghi di filosofia
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 346 p.
  • ITA
  • 9788846508287

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Nuovo umanesimo, nuova laicità