Fumetti nel Medio Oriente arabo

di Bepi Vigna, Vigna Bepi | Taphros Editrice 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

8,00 €

Descrizione

Storicamente, nei paesi mediorientali, una delle forme pittoriche maggiormente diffuse è stata l'illustrazione dei manoscritti. Le miniature più antiche e ricche giunte fino a noi sono quelle che accompagnano la traduzione araba dei testi scientifici greci. Con l'avvento dell'Islam, nel VII secolo, la pittura figurativa si sviluppa in parallelo con l'arte della calligrafia. Grazie al suo carattere particolare, l'alfabeto arabo si presta benissimo a un uso decorativo. Scrittura e pittura, inoltre, sono considerati due aspetti della stessa forma espressiva, dato che il calligrafo e il pittore usano il calamo nella stessa maniera. Non corrisponde del tutto al vero l'idea che, nel mondo musulmano, la rappresentazione della figura vivente sarebbe proibita o quantomeno tollerata solo fra i musulmani sciiti. In realtà, la proibizione della raffigurazione dovrebbe riguardare solamente l'immagine di Dio, che è considerato irrappresentabile (un'idea questa, radicata nel monoteismo abramico che si oppone direttamente al politeismo idolatra).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bepi Vigna, Vigna Bepi
  • Taphros Editrice
  • -
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2010
  • 32 p.
  • ITA
  • 9788874320936

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fumetti nel Medio Oriente arabo