Storia dell'editoria italiana. Le collane storiche (1861-2000)

di Vigini Giuliano | La Vita Felice 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Le collane rappresentano una sorta di manifesto degli obiettivi e dei programmi di una casa editrice, attorno ai quali l'editore e i suoi collaboratori intendono proporre un'idea di letteratura e di cultura, oltreché di immagine e stile editoriale [...]. Qui si elencano altre collane che, per il loro tempo e in vari casi anche per il nostro, hanno segnato dei passaggi importanti o addirittura dei punti di svolta nella storia dell'editoria italiana, dall'Unità d'Italia fino agli ultimi anni del Novecento. In questa sede, però, l'idea non è di offrire un'analisi storico-critica di ogni singola collana, ma semplicemente di elencare in ordine cronologico le 107 collane selezionate, con i primi 10 titoli pubblicati da ciascuna di esse. Gli inizi sono sempre importanti perché, anche quando i primi titoli di una collana, come avviene in più casi, sono un modo per replicare successi precedenti [...], le collane proseguono poi il loro cammino con una vita autonoma, scandita nelle varie stagioni dalle competenze, dagli interessi e dai gusti dei direttori di collana di un determinato periodo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vigini Giuliano
  • La Vita Felice
  • Liberilibri
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2021
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788893465069

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia dell'editoria italiana. Le collane storiche (1861-2000)