Il «teatro» della Commedia. Dante e il genere drammatico

di Vescovo Piermario | Carocci 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Con "drammatico" (o "attivo") si indica nella tradizione tardoantica e mediolatina il genere in cui i soli personaggi parlano e l'autore tace. Nella Commedia Dante si rivolge ai suoi lettori - mentre la scrittura si fissa sulla pagina e il libro si compone - ma è insieme il personaggio primo, in una costruzione dialogica, nel tempo del viaggio nell'aldilà, che si pone tra le decine e decine di persone introdotte a parlare. Comedi, intesi anche come istrioni e cantatori di piazza, canto, cantica, e naturalmente comedìa e tragedìa (nell'accezione della materia, ovvero del contenuto e non in senso stilistico) sono, in una più ampia costellazione, le parole che guidano il filo argomentativo del volume: non per attribuire una "teatralità" retrospettiva alla Commedia, ma per ripercorrere alcune tracce di un'idea di "teatro" nei limiti storicamente determinati della consapevolezza medievale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vescovo Piermario
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 aprile 2023
  • 172 p.
  • ITA
  • 9788829017751

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il «teatro» della Commedia. Dante e il genere drammatico