Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo

di Fabio Vecchi, Vecchi Fabio | Rubbettino 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Il vigoroso impianto antropologico tomista è ancora in grado di ribattere, nella temperie post-moderna, al conflitto tra trascendente e immanente e di provvedere l'homo viator, giurista, storico, scienziato galileiano, di una bussola d'orientamento? L'umanesimo cristiano è una formula integrale e riassume l'essenza dell'impostazione ontologico-tomista. In questa interezza metafisica si compie la "verità" della condizione umana quand'anche il legislatore, al cospetto di stringenti questioni etiche, sia interpellato a riesaminarne i confini. Il rinvio al diritto naturale si declina nelle sue molteplici implicazioni: il rapporto fede-ragione; la condizione di libertà; l'umanesimo cristiano; l'ermeneutica della verità testuale. Un'indagine giuridica sul pensiero filosofico tomista è condizione eccellente per abbozzare una risposta al grande tema e trova sostegno nella ricostruzione biografica e intellettuale di un suo interprete del Novecento, Luigi Bogliolo, per dirci che la verità dell'uomo, lungi da transitorie ed effimere fenomenologie, risiede in forma radicale, assoluta e attualissima, nella sua ontologica realtà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabio Vecchi, Vecchi Fabio
  • Rubbettino
  • Università
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2010
  • 356 p.
  • ITA
  • 9788849826357

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cinque studi sull'umanesimo giuridico di Luigi Bogliolo
logo regione