Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente

di Tullio Gregory | Laterza 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Nella cultura e nella spiritualità cristiana Satana è un personaggio storico, presente in ogni momento della vita dei singoli e dei popoli. Non è solo il tentatore che induce gli uomini al peccato con le sue proteiformi manifestazioni. È propriamente "il signore di questo mondo", è colui che guida la storia nella lotta continua fra la Città di Dio e la Città del Diavolo. È Satana che promuove le persecuzioni dei primi secoli, le eresie medioevali, suscita i grandi nemici della Chiesa, da Nerone a Maometto, a Federico II. Satana con il suo esercito di demoni occupa uno spazio amplissimo in tutti gli scrittori fin dai primi secoli. Spezzata l'unità cristiana, è Satana - secondo le diverse prospettive - a ispirare Lutero o il papa che si accuseranno reciprocamente di essere l'Anticristo. Alle origini della modernità, sarà ancora Satana a suscitare ideologie laiche, ateistiche e libertine e sarà impersonato da Niccolò Machiavelli. Anche la filosofia moderna deve confrontarsi con Satana: per Cartesio è il "genio maligno", il diavolo, a rendere dubbia l'esistenza stessa del mondo fisico. La presenza di Satana con tutto il mondo di streghe e indemoniati che l'accompagna alle origini della civiltà moderna - andrà declinando lungo il Seicento: già alla metà del secolo, Cyrano de Bergerac collocherà tutte le dottrine demonologiche nella "Gazzetta degli sciocchi".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tullio Gregory
  • Laterza
  • I Robinson. Letture
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 marzo 2013
  • 79 p.
  • ITA
  • 9788858106549

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente