Le commedie: La ragazza di Andro-Quello che castiga se stesso-L'eunuco-Formione-La suocera-I fratelli. Testo latino a fronte

di Terenzio P. Afro, Terenzio P. Afro; Reverdito G. (cur.) | Garzanti 2006

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

Equilibrio, grazia, misura, raffinatezza: non vi è più nulla in Terenzio della comicità irriverente e plebea di Plauto. Non vuole far ridere, ma sorridere; non ama i chiaroscuri violenti, ma le mezze tinte; non getta i suoi personaggi in pasto al pubblico ludibrio mettendone in risalto gli egoismi e le miserie, ma li pensa capaci di gesti di umanità, convinto che la naturale bontà dell'uomo finisca sempre col trionfare. Per l'attenzione che riserva alla figura femminile, al tema dell'educazione o della famiglia, per l'umana simpatia con cui nelle commedie - ce ne restano sei, rappresentate tra il 165 e il 160 a.C. - mette in scena i casi di giovani e vecchi, senza mai ergersi a giudice, senza mai strizzare l'occhio al pubblico, senza mai negare un tratto di nobiltà nemmeno alla cortigiana e al servo truffaldino, il suo è stato definito un «teatro della humanitas». Ma proprio questa comicità complessa, segnata da un gusto ellenizzante e adatta al pubblico sofisticato della capitale, gli attirò l'ostilità delle platee più popolari negandogli in vita il successo e la fama. Introduzione e traduzioni di Ferruccio Bertini e Vico Faggi Note di Guido Reverdito.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Terenzio P. Afro, Terenzio P. Afro; Reverdito G. (cur.)
  • Garzanti
  • I grandi libri
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 febbraio 2006
  • 827 p.
  • ITA
  • 9788811376712

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le commedie: La ragazza di Andro-Quello che castiga se stesso-L'eunuco-Formione-La suocera-I fratelli. Testo latino a fronte