Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?

di Telmo Pievani | Einaudi 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

18,50 €

Descrizione

Alcuni pensano che il nostro cervello sia fermo all'età della pietra, come se la selezione naturale ci avesse plasmato nel Pleistocene e poi abbandonato al nostro destino. Sui mass media spopolano i riferimenti all'evoluzione biologica dei comportamenti umani, soprattutto politici e sessuali. Dire che l'evoluzione ci ha programmati fin dal Paleolitico per avere un determinato impulso innato è una tentazione irresistibile, che ci fa raccontare un sacco di storie fantasiose e zeppe di stereotipi. Ma è corretto richiamarsi a Darwin per difendere queste tesi? Ci voleva un evoluzionista e darwiniano al di sopra di ogni sospetto come Telmo Pievani, però, per cimentarsi in una critica ironica di questa bizzarra ma persuasiva "psicologia evoluzionistica pop". Con uno stile narrativo e avvalendosi di gustosi esempi tratti dalla letteratura scientifica e parascientifica, "Evoluti e abbandonati" getta le basi per un approccio che non consideri la mente umana come una "macchina di istinti" ossessionata soltanto da sesso, geni e competizione, ma come un "bricoleur" che, da sempre, si adatta all'imperfezione e all'imprevedibilità della nostra storia naturale e culturale. L'evoluzione continua, con i buoni vecchi mezzi di una volta, e con qualcuno nuovo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Telmo Pievani
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 aprile 2014
  • 276 p.
  • ITA
  • 9788806212544

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto?