Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza

di Tamar Pitch | Laterza 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Decoro è termine che viene utilizzato per significare cose diverse. Un comportamento è "decoroso" quando è adeguato al tipo di persona e al contesto in cui si dispiega: una casa è "decorosa" quando è pulita e in ordine. Il sostantivo "decoro" e l'aggettivo "decoroso" non si applicano a tutte le posizioni sociali: i ricchi e i potenti non hanno bisogno di imporsi regole di decoro. Anzi, il loro valore si manifesta nell'ostentazione non solo di beni costosi, ma di uno stile di vita che a sua volta esibisce l'assoluta noncuranza verso i limiti imposti a tutti gli altri. Dove l'"indecenza" è ciò che conviene ai molto ricchi, il decoro è ciò che viene proposto e imposto a un ceto medio impoverito e impaurito e a tutti coloro i cui desideri e passioni non sono facilmente incanalabili verso il consumo di merci. Il decoro giustifica politiche nazionali e locali volte a tenere a bada i giovani, le donne, i migranti, e a indirizzare paure e scontento. Il decoro distingue tra perbene e permale: mediante questa divisione il governo ottiene consenso nel contesto di una situazione in cui il ceto medio vede minate alle radici le sue basi economiche e culturali. Il richiamo al decoro ne è parte integrante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tamar Pitch
  • Laterza
  • Anticorpi
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 gennaio 2013
  • 84 p.
  • ITA
  • 9788858105214

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza