La ludoteca di Babele. Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando?

di Stefano Bartezzaghi | UTET 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

14,00 €

Descrizione

Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi "padri giocatori" - da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois -, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design "user friendly", nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l'Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà assomiglia sempre di più a una "ludoteca di Babele", in cui la cultura di massa ha instaurato a tutti i livelli un regime semi-giocoso che impone di riformulare non solo i rapporti fra gioco e realtà ma le loro stesse definizioni. Con e-book scaricabile fino al 31-/12-/2016.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Stefano Bartezzaghi
  • UTET
  • Dialoghi sull'uomo
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 maggio 2016
  • 210 p.
  • ITA
  • 9788851138585

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La ludoteca di Babele. Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando?