Storia della ricchezza. L'avvento dell'«Homo Habens» e la scoperta dell'abbondanza

di Sgroi Maurizio | DIARKOS 2023

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

La nostra società è ossessionata dai debiti. La riflessione senza tempo - economica, sociologica, religiosa - su questo aspetto tuttavia appare monca perché non concentra uguale attenzione alla sua controparte naturale: il credito. Se la storia del debito è la storia della miseria, infatti, il credito racconta la storia della ricchezza. I sentimenti ambivalenti nutriti dall'Occidente per la ricchezza, che alimentano la critica sociale, hanno condotto i poveri sul palcoscenico della storia. Perciò il Debito è diventato protagonista. Ai ricchi è stata riservata un'invidia silenziosa, quando non un'esecrazione, certo non una storia. Per questo si glissa sul Credito. Il libro racconta come dalla società della miseria, dove governavano solo i ricchi, siamo passati alla società della ricchezza, dove governano anche i ricchi, ma non più da soli. Quindi come la tirannide si sia trasformata nella democrazia. Un'evoluzione sorprendente della nostra società, però non scevra da rischi e pericoli: la crescita disordinata del credito può facilmente generare l'autodistruzione della ricchezza. E quindi diminuire la nostra libertà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sgroi Maurizio
  • DIARKOS
  • Economie
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 febbraio 2023
  • 432 p.
  • ITA
  • 9788836161973

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia della ricchezza. L'avvento dell'«Homo Habens» e la scoperta dell'abbondanza