Esercizi di fisica tecnica. Termoelettricità e termotecnica

di G. Raffellini, S. Barozzi G. S. Salvigni, Barozzi G. | Esculapio 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

La termoelettricità e la termotecnica sono due discipline strettamente correlate che si occupano di fenomeni legati al trasferimento e alla conversione di energia termica. Di seguito, fornirò una panoramica su entrambi i campi e sulle loro interconnessioni: termoelettricità: come descritto precedentemente, la termoelettricità si occupa dello studio dei fenomeni in cui si verifica l'interconversione tra calore ed elettricità e viceversa. Questo campo comprende principalmente due fenomeni principali: l'effetto Seebeck e l'effetto Peltier. L'effetto Seebeck è la generazione di una differenza di potenziale elettrico quando c'è una differenza di temperatura in un circuito di materiali diversi, mentre l'effetto Peltier è la generazione di calore o raffreddamento quando una corrente elettrica passa attraverso una giunzione di materiali diversi. Termotecnica: la termotecnica è una disciplina ingegneristica che si occupa di progettare, analizzare e ottimizzare sistemi e processi che coinvolgono il trasferimento di calore e l'energia termica. Questi sistemi possono includere sistemi di riscaldamento, condizionamento dell'aria, refrigerazione, generazione di energia termica e molto altro ancora. La termotecnica si occupa anche dello studio dei cicli termodinamici, come il ciclo di Carnot, e delle tecnologie per il miglioramento dell'efficienza energetica. Interconnessioni tra termoelettricità e termotecnica: generazione di energia termoelettrica: in alcuni casi, la termoelettricità può essere utilizzata per generare energia elettrica a partire da una fonte di calore. Questo approccio viene spesso utilizzato nel recupero dell'energia termica da processi industriali o nell'utilizzo di fonti di calore a bassa temperatura come geotermia o calore solare. Riscaldamento e refrigerazione termoelettrica: la termoelettricità può essere impiegata per il riscaldamento o il raffreddamento di piccoli spazi o dispositivi elettronici mediante l'effetto Peltier. Questo approccio può essere utilizzato in applicazioni come dispositivi di raffreddamento per computer o sistemi di riscaldamento per applicazioni specializzate. Analisi e ottimizzazione dei processi termici: la termoelettricità può essere integrata nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi termici studiati dalla termotecnica. L'uso di dispositivi termoelettrici può contribuire a migliorare l'efficienza energetica dei sistemi termici e a ridurre i consumi energetici complessivi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • G. Raffellini, S. Barozzi G. S. Salvigni, Barozzi G.
  • Esculapio
  • -
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2014
  • 110 p.
  • ITA
  • 9788874888214

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Esercizi di fisica tecnica. Termoelettricità e termotecnica