Descrizione
La civilizzazione è il più grande progetto dell'umanità, il progresso il suo più importante risultato. Ne siamo proprio sicuri? Com'è possibile allora che il mondo sia in guerra costante, i sistemi politici allo sbando, l'ecosistema sofferente e malato? Ascoltiamo tutti i giorni narrazioni false, ripetute così di frequente da sembrare verità evidenti. Ci raccontano che possiamo andare solo avanti, perché "il progresso è nella natura dell'uomo". Ma se ci voltiamo a guardare chi ci ha preceduti, vediamo che nelle società dei cacciatori-raccoglitori le cose erano ben diverse da quello che crediamo. Civilizzati fino alla morte critica l'idea che il progresso sia intrinsecamente buono, sostenendo, per contro, che sia paragonabile a una malattia che avanza, una patologia che ci porta sempre più lontano dal momento in cui effettivamente eravamo in salute. Certo, la vita preistorica non era priva di gravi pericoli e svantaggi: molti bambini morivano durante l'infanzia e un osso rotto, una ferita infetta, un morso di serpente o una gravidanza potevano essere fatali. Ma, alla fine, sostiene Ryan, questi pericoli erano forse più micidiali dei flagelli moderni, come incidenti stradali, tumori, malattie cardiovascolari e un processo di morte tecnologicamente prolungato? In un momento in cui la società occidentale è in fase decadente, è necessario rileggere il processo di civilizzazione in modo critico. L'ottimismo spensierato di chi crede che andrà tutto bene non servirà a salvare l'umanità, ma non è ancora detta l'ultima parola: dovremmo solo iniziare a guardarci indietro per capire dove abbiamo sbagliato, per trovare la nostra strada verso un futuro migliore.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Ryan Christopher
-
Odoya
-
Odoya library
-
2022
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
24 febbraio 2022
-
288 p.
-
ITA
-
9788862887311