Bertolt Brecht

di Roland Barthes | Castelvecchi 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

7,50 €

Descrizione

Nella seconda metà degli anni Cinquanta, la passione per il teatro di Roland Barthes si trasforma in un impegno critico continuativo e militante. Nel percorso del semiologo si tratta di una fase fondamentale e ancora poco conosciuta in Italia, che coincide con la partecipazione alla rivista "Théàtre populaire" e con la scoperta del teatro epico di Bertolt Brecht. Gli articoli contenuti in questo libro, scritti per diversi periodici tra il 1955 e il 1958, rappresentano il cuore della riflessione di Barthes sulla poetica brechtiana e hanno contribuito in maniera decisiva alla sua affermazione in Francia. Il bersaglio polemico è il teatro borghese - la sua estetica, il suo pubblico, le sue istituzioni -, contrapposto a un teatro davvero popolare, che sappia divertire mentre risveglia il senso critico dello spettatore: un ideale che sembrava realizzarsi nella rivoluzione della messa in scena praticata dal Berliner Ensemble. Lo stile vivace e l'entusiasmo a tratti aggressivo di questi testi ci mostrano un Roland Barthes inconsueto, intento ad affilare il suo metodo critico, mediando tra l'insofferenza per l'ideologia e l'impegno politico diretto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roland Barthes
  • Castelvecchi
  • Etcetera
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2014
  • 42 p.
  • ITA
  • 9788868262716

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Bertolt Brecht