Il Dio unitrino nel pensiero di Tommaso d'Aquino. Dal Commento alle sentenze al Compendio di teologia

di Riccardo Ferri | Città Nuova 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Il presente studio è un'attenta analisi della riflessione tomasiana sul Dio uno e Trino precedente alla sistematizzazione della Summa Theologiae, con l'intento di rilevare le distinte e talvolta diverse opzioni metodologiche e sistematiche che hanno determinato l'ordine e la struttura del trattato su Dio nelle quattro opere esaminate, dal Commento alle Sentenze al Compendio di teologia. Un primo ed essenziale elemento che emerge in modo sostanzialmente uniforme, seppur distintamente modulato nei quattro testi, è la stretta articolazione tra unità e Trinità di Dio. In nessun momento e in nessuna opera possiamo riscontrare una separazione tra un trattato sull'essenza divina, considerata come absoluta e contrapposta alla distinzione delle persone, e uno sulla Trinità. C'è una co-originarietà di unità e Trinità di Dio nella riflessione teologica di Tommaso, co-originarietà che trova il suo fondamento nella rivelazione cristiana, a cui l'Aquinate sempre si riferisce e che intende indagare attraverso le risorse della ragione. Tommaso, dunque, riflette sull'unità divina e sui suoi attributi non a prescindere dalla rivelazione trinitaria, ma sapendo che l'unico soggetto d'indagine è il Dio uno e Trino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Riccardo Ferri
  • Città Nuova
  • Contributi di teologia
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 aprile 2010
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788831133272

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il Dio unitrino nel pensiero di Tommaso d'Aquino. Dal Commento alle sentenze al Compendio di teologia